Dotazioni di bordo

Le dotazioni di bordo obbligatoriamente richieste dalla normativa vigente in materia di sicurezza dipendono esclusivamente dalla distanza dalla costa a cui si effettua la navigazione. 

Elenco aggionato al Nuovo Regolamento di attuazione del Codice della Nautica (DECRETO 17 settembre 2024 in vigore dal 21 ottobre 2024).


Non necessita di dotazioni di bordo qualsiasi unità da diporto, natante o imbarcazione, che naviga entro i 300 mt. dalla costa .

Se si intende navigare a distanze superiori, per non incorrere in sanzioni, dovremo obbligatoriamente avere con noi alcune dotazioni di bordo previste dalla legge, come specificato qui di seguito:

Navigazione in acque interne (laghi, fiumi, torrenti e corsi d'acqua):

Navigazione entro 300 metri dalla costa:

  • Non sono previsti mezzi di salvataggio o dotazioni di bordo.


Dotazioni di bordo entro 1 miglio:

  • Giubbotti di salvataggio 100 N (uno per ogni persona a bordo)
  • Salvagente anulare con cima regolamentare
  • Pompa o altro attrezzo di esaurimento
  • Estintori
    - Natanti: devono avere a bordo solo un estintore, indipendentemente dalla potenza del motore
    - Imbarcazioni: numero degli estintori e la loro capacità estinguente sono riportati nell'Allegato V al regolamento al codice della nautica.


Dotazioni di bordo entro 3 miglia:

  • Pompa o altro attrezzo di esaurimento;
  • Estintori
    Natanti:
    devono avere a bordo solo un estintore, indipendentemente dalla potenza del motore
    Imbarcazioni:
    numero degli estintori e la loro capacità estinguente sono riportati nell'Allegato V al regolamento al codice della nautica.
  • Le unità a vela devono avere a bordo un cono nero di segnalazione  che va mostrato con il vertice in basso quando procedono contemporaneamente a vela e a motore

    Vai in negozio al reparto Dotazioni di bordo...


Dotazioni di bordo entro 6 miglia:

  • Pompa o altro attrezzo di esaurimento;
  • Estintori
    Natanti:
    devono avere a bordo solo un estintore, indipendentemente dalla potenza del motore
    Imbarcazioni:
    numero degli estintori e la loro capacità estinguente sono riportati nell'Allegato V al regolamento al codice della nautica.
  • Le unità a vela devono avere a bordo un cono nero di segnalazione  che va mostrato con il vertice in basso quando procedono contemporaneamente a vela e a motore

    Vai in negozio al reparto Dotazioni di bordo...


Dotazioni di bordo entro 12 miglia:



Dotazioni di bordo entro 50 miglia:

  • Pompa o altro attrezzo di esaurimento
  • Estintori
    Il numero degli estintori e la loro capacità estinguente sono riportati nell'Allegato V al regolamento del codice della nautica.
  • Le unità a vela devono avere a bordo un segnale conico che va mostrato con il vertice in basso quando procedono contemporaneamente a vela e a motore

    Vai in negozio al reparto Dotazioni di bordo...


Dotazioni di bordo Senza Limiti:

Le dotazioni di bordo previste per la navigazione entro 50 miglia dalla costa, subiscono le seguenti variazioni:

  • Zattera di salvataggio oltre 12 miglia "oceanica" come da normativa vigente ( ISO 9650 con capacità pari a tutte le persone a bordo)
  • Giubbotti di salvataggio 150N (uno per ogni persona a bordo)
  • Luce ad attivazione automatica (una per ogni giubbotto di salvataggio)
    “(obbligatorio a partire dal 21/10/2025)”
  • Salvagente anulare con cima regolamentare
  • Boetta luminosa per salvagente anulare
  • Kit di segnali di soccorso senza limiti così composto:
    2 Boette fumogene + 3 Fuochi a mano a luce rossa + 3 Razzi a paracadute
  • Fanali regolamentari (Colreg)
    N.B.: se si effettua solo la navigazione diurna è sufficiente una torcia a 360°
  • Apparecchi di segnalazione sonora (tromba - fischietto)
    Nota
    : le unità di lunghezza superiore a m 12,00 devono essere munite di fischio e campana (la campana può essere sostituita da un dispositivo sonoro portatile (tromba).
  • Bussola e relative tabelle di deviazione
    N.B.: le tabelle sono obbligatorie solo per le imbarcazioni ma non per i natanti
    La bussola magnetica può essere sostituita dalla bussola elettronica
  • Vhf
    N.B: insieme all’apparato, sono richieste la Licenza RTF e il Certificato RTF
    dell’operatore
  • E.P.I.R.B. (Emergency Position Indicating Radio Beacon).
    Può essere sostituito da Telefono satellitare con tasto per chiamata di soccorso
  • 1 Orologio, 1 Barometro, 1 Binocolo
  • Carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione e Strumenti di carteggio
    Nota: Le carte nautiche possono essere sostituite da quelle elettroniche ma il DM 10.7.2000 stabilisce che debba essere presente a bordo un sistema di carte ausiliario per far fronte a casi di avaria al sistema principale. Tale sistema secondario può essere costituito da altro sistema della stessa classe oppure da un portafoglio di carte nautiche in scala 1:250.000 o maggiore in relazione alla navigazione da intraprendere.
  • Strumenti da carteggio
  • Cassetta di Pronto Soccorso (Tabella D - Decreto Ministero Sanità n. 279 del 1988);
  • GPS
  • Riflettore radar
  • Tabella dei segnali visivi diurni e notturni (Colreg)
    “(obbligatorio a partire dal 21/10/2025)”
  • EcoscandaglioScandaglio manuale “(obbligatorio a partire dal 21/10/2025)”
  • Pallone nero di fonda (solo per unità > 7 m)
  • 2 Imbrago di sicurezza + safety line ombelicale (solo per unità a vela)
    “(obbligatorio a partire dal 21/10/2025)”
    NB: L'imbrago di sicurezza è valido anche se integrato nei Salvagenti autogonfiabili
  • Pompa o altro attrezzo di esaurimento
  • Estintori
    Il numero degli estintori e la loro capacità estinguente sono riportati nell'Allegato V al regolamento del codice della nautica.
  • Le unità a vela devono avere a bordo un segnale conico che va mostrato con il vertice in basso quando procedono contemporaneamente a vela e a motore

    Vai in negozio al reparto Dotazioni di bordo...


Specifiche delle dotazioni di bordo in base alla normativa

Le dotazioni di bordo richieste devono rispondere alle specifiche qui di seguito indicate:

    • Salvagente anulare + Cima:

      Salvagente: Conforme al D.M. 385 del29/09/99 oppure a norme MED 96/98.
      Cima regolamentare: galleggiante arancio Diam. 8 mm. Lungh. 30 mt

    • Boetta luminosa: 

      Conformità al D.M. 385 del29/09/99 / A norme MED 96/98

    • Cinture (Giubbotti) salvataggio:

      Entro 6 M.M. Omologazione CE, Marcatura ISO 12402-, Galleggiamento: almeno 100 N
      Oltre 6 M.M. Omologazione CE, Marcatura ISO 12402-, Galleggiamento: almeno 150 N

    • Zattera di salvataggio:

      Zattera "costiera"  (entro 12 M.M.): Conforme art. 54 del D.M. n°165 del 28/07/0
      Zattera "oceanica" (oltre 12 M.M. ): Conforme ISO 9650 Configurazione Italia

    • Cassetta Pronto Soccorso:

      Secondo tabella D del D.M.S. n°279 del 28/05/88

    • Fanali:

      Unità a motore fino a 7 mt e velocità fino a 7 nodi.: è sufficiente un fanale bianco a 360°. I fanali laterali verde e rosso sono solo consigliati
      Unità inferiori a 20 mt.:
      fanale bianco di testa d'albero (225°) + fanale bianco di poppa (135°) + fanali laterali rosso e verde.
      Unità inferiori a 12 mt.:
      i fanali bianchi possono essere sostituiti da un unico fanale a 360° e i fanali laterali da un unico fanale bicolore verde-rosso

    • Estintori:

      Natanti: è sufficiente indipendentemente dalla potenza dei motori un solo estintore di classe 34-BC
      Imbarcazioni: Il numero degli estintori e la loro capacità estinguente sono riportati nell'Allegato V al regolamento del codice della nautica.


      Vai in negozio al reparto Dotazioni di bordo...

Acquista in negozio 

Entra in negozio ai seguenti reparti:

Vai alla categoria Dotazioni di bordo




Consulta le Guide all'acquisto
Vuoi informarti meglio... Leggi le guide